🎧 I MIGLIORI AURICOLARI BLUETOOTH DI FASCIA ALTA (2021)
Ti sei finalmente deciso a riporre nel cassetto le vecchie cuffiette con cavo e vuoi passare a dei moderni e comodi auricolari senza fili? E vuoi solo il meglio del meglio? Scegli tra i migliori auricolari bluetooth di fascia alta!
Sul mercato esistono svariati modelli che si distinguono principalmente per qualità audio e durata della batteria, possono partire da pochi euro fino ad arrivare a svariate centinaia di euro. In questo articolo troverai la migliore selezione dei migliori auricolari bluetooth di fascia alta presenti sul mercato, destinati a chi cerca prodotti di massima qualità senza badare a spese. La fascia di prezzo dei prodotti mostrati è tra i 130 e i 350 euro.
- Auricolari Bluetooth ECONOMICI (15 – 50 EURO)
- Auricolari Bluetooth FASCIA MEDIA (50 – 130 EURO)
- Auricolari Bluetooth FASCIA ALTA (130 – 350 EURO)
INDICE
I migliori Auricolari Bluetooth di fascia alta
Vi consigliamo anche di leggere le opinioni e dei clienti che hanno già acquistato questi articoli, in modo da avere un quadro ancora più chiaro per la valutazione della vostra scelta. Per farlo, vi basterà semplicemente cliccare sui nomi o sulle immagini di ogni prodotto.
Se vuoi passare alle recensioni di ogni singolo prodotto CLICCA QUI, altrimenti ecco una tabella riassuntiva con i migliori auricolari bluetooth di fascia alta più acquistati su Amazon:
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
1. Sony WF-1000XM3
✅ LA NOSTRA SCELTA: qualità eccezionale a un prezzo ragionevole
- Metti il mondo esterno in attesa e resta solo con la tua musica, nessun rumore,...
- Noise cancelling: il processore di eliminazione del rumore qn1 hd con tecnologia...
- Quick attention: la funzione attenzione rapida consente di parlare con le...
- Batteria di lunga durata: fino a 24 ore di durata della batteria, per un ascolto...
- Microfono per phone-call: sfrutta il microfono integrato nelle cuffie per...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Gli auricolari wireless Sony WF-1000XM3 sono assolutamente la nostra prima scelta. Il perchè è molto semplice: rientrano nella fascia alta mantenendo però un prezzo contenuto (solitamente intorno ai 160 euro). Ma il prezzo non è l’unico punto di forza, ovviamente. La qualità audio è di ottimo livello per delle cuffie “in-ear” e anzi, si avvicina molto a quelle di tipo “over-ear”: il suono è corposo e i bassi sono profondi.
Buona anche la qualità del microfono. mentre è eccezionale la riduzione del rumore, anche per strada. Si può regolare dall’app o con un tap sull’auricolare sinistro, alternando tre modalità: cancellazione del rumore, suono ambientale e spenta.
A livello di confort è consigliato trovare subito i gommini delle dimensioni adatte al nostro orecchio, in modo tale da bilanciare il peso degli auricolari e permettendo inoltre un isolamento perfetto. Nella confezione sono presenti 7 coppie di tappini per le orecchie: 4 in silicone e 3 in un materiale memory.
Il case si ricarica tramite tramite cavo USB di tipo C, garantisce agli auricolari circa 18 ore extra di utilizzo, per un totale di 24 ore ed è leggermente più grande rispetto a quello delle Apple AirPods Pro. Sono presenti dei led di carica sia sugli auricolari che sul case. Il livello della batteria viene comunicato una volta indossati gli auricolari e si può controllare anche tramite app.
L’abbinamento con lo smartphone è abbastanza immediato grazie al Bluetooth 5.0, inoltre l’app dedicata permette di aggiornare il firmware, oltre che regolare la cancellazione del rumore e l’equalizzazione del suono. La connessione è abbastanza stabile e il lag è praticamente inesistente.
L’unica pecca è che non posseggono la certificazione della resistenza all’acqua.
2. HUAWEI FreeBuds Pro
I PIÙ ECONOMICI: prezzo contenuto, ma ottima qualità
- Cancellazione del rumore ottimizzata: Huawei FreeBuds Pro riconsoce i rumori...
- Voce cristallina: la modalità Voce limita i rumori circostanti e ottimizza la...
- Connessione Dual Device: Huawei FreeBuds Pro supportano la connessione...
- Sistema a 3 microfoni: i due microfoni rivolti verso l'esterno di Huawei...
- Suono Sorprendente: Huawei FreeBuds Pro garantiscono un suono ottimo e dinamico...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Gli auricolari Huawei FreeBuds Pro sono da molti definiti l’unica vera alternativa alle Apple AirPods Pro, sono infatti costruiti con cura e si presentano in policarbonato lucido, materiale abbastanza oleofobico. La loro particolare forma ne consente l’adattamento al canale uditivo, il peso è leggero e sono certificati IPX4, ovvero resistenti agli schizzi d’acqua e sudore. Sono inoltre dotati di un sensore di prossimità: nel momento in cui li togliamo dalle orecchie la musica si interromperà.
Il case di ricarica USB-C è leggermente più grande rispetto a quello delle Apple AirPods Pro e presenta due led: uno sul fondo, che indica lo stato di ricarica del case stesso, e uno sotto il coperchio, il cui colore si riferisce allo stato di carica degli auricolari. L’autonomia totale è di circa 30 ore, che diventano 20 con la cancellazione del rumore attiva. La funzione di ricarica wireless a 2W, oltre alla ricarica rapida (30 minuti circa per una carica completa) consente di ricaricare gli auricolari al 100% per 4 volte.
Questi auricolari Huawei FreeBuds Pro utilizzano il chip Kirin A1, che supporta Bluetooth 5.2 con doppia antenna per un segnale più stabile. Inoltre la latenza è ridotta e supportano i codec SBC e AAC. Hanno la caratteristica di essere “multipoint”, ovvero possono essere collegati contemporaneamente a due dispositivi.
Le funzionalità touch sono molto reattive e consentono gesti rapidi: un tap per Play/Pausa, due tap per passare al brano successivo, tre tap per passare al brano precedente, un tap prolungato per attivare e modificare la cancellazione del rumore e la modalità Aware. Sfiorando invece le astine dal basso verso l’alto e viceversa possiamo alzare e abbassare il volume di ascolto. La personalizzazione dei comandi avviene tramite l’app “AI Life” disponibile solo per Android.
La qualità audio è eccellente: il suono è avvolgente, i bassi sono prevalenti, mentre i medi e gli alti sono nitidi e cristallini. Le chiamate sono estremamente pulite, grazie ai 3 microfoni integrati in ogni auricolare, alla modalità aware e alla cancellazione attiva del rumore.
La modalità Aware degli Huawei FreeBuds Pro è una funzione essenziale che consente di ascoltare rumori esterni tramite i microfoni delle cuffiette. Risulta molto utile quando ci troviamo in ambienti rumorosi come stazioni o aeroporti.
La cancellazione attiva del rumore può essere impostata su quattro livelli: dinamico (regola automaticamente il livello dell’ANC in base del rumore di fondo, utile nell’utilizzo quotidiano), comodo, medio e alto.
Nella confezione troviamo, oltre agli auricolari, il case di ricarica, una coppia di gommini aggiuntivi, il cavo di ricarica USB Type-C e l’adattatore da Micro-USB.
3. Powerbeats Pro Wireless
I PIÙ COMODI: ottimi per fare sport
- Auricolari ad alte prestazioni totalmente senza fili
- Fino a 9 ore di ascolto (e più di 24 ore con custodia di ricarica)
- Supporti auricolari regolabili e leggeri che garantiscono comfort e stabilità
- Design rinforzato per resistere all'acqua e al sudore durante gli allenamenti...
- Controlli per il volume e la riproduzione su entrambi gli auricolari, comandi...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
I Powerbeats Pro Wireless sono degli auricolari eccellenti in quanto a comodità, ergonomia, autonomia e qualità audio.
Una volta indossati con cura non si sentono affatto, ideali per la corsa, risulta impossibile farli cadere nemmeno se si fanno le capriole. Il set di gommini è ampio, ma, più che per i diversi tipi di orecchio, le varie dimensioni servono sostanzialmente a modificare il grado di insonorizzazione desiderato. Sono auricolari dotati di accelerometro, che rileva quando si indossano e si tolgono gli auricolari per attivare o disattivare automaticamente la riproduzione.
L’autonomia è impressionante, con 9 ore dichiarate effettivamente reali. La custodia di ricarica è molto grande ma consente un’autonomia totale di 24 ore. Inoltre la ricarica rapida è molto comoda: con 5 minuti di carica si ha 1 ora e mezza di ascolto assicurata. Il cavo di ricarica è quello che di tipo Lightning (della Apple) a USB-A.
I comandi sono fisici e situati su entrambi gli auricolari: si può alzare o abbassare il volume, cambiare traccia o attivare l’assistente vocale Siri.
Sono auricolari dotati chip Apple H1 che garantisce una pulizia audio nelle chiamate eccezionale, nonchè una qualità del suono superlativa con bassi perfetti e suoni bilanciati.
La sincronizzazione con iPhone e Android è immediata grazie al Bluetooth 5.0, e la connessione non cade. Sono inoltre resistenti all’acqua e al sudore, ovvero posseggono la certificazione IPX4.
Consigliato l’acquisto per che fa sport ed è sempre in movimento.
4. Apple AirPods Pro
I PIÙ VENDUTI DI SEMPRE: la garanzia del marchio Apple
- Cancellazione attiva del rumore per immergerti nel suono
- Modalità trasparenza per ascoltare il mondo intorno a te
- Affusolati cuscinetti in tre taglie, realizzati in morbido silicone, per un...
- Resistenti all'acqua e al sudore
- Equalizzazione adattiva che regola automaticamente la musica in base alla forma...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sono semplicemente gli auricolari più amati e più venduti in tutto il mondo: gli Apple AirPods Pro.
La custodia di ricarica è anche wireless e garantisce 24 ore di ascolto (18 in conversazione). La batteria con la cancellazione attiva del rumore in chiamata passa da 4.5 ore a 3 ore, mentre le ricariche disponibili con la custodia ammontano a 24 ore. Con circa 5 minuti di ricarica si possono utilizzare per oltre un’ora. Il cavo di ricarica è Lightning a USB-A.
Il Bluetooth 5.0 permette una connessione istantanea delle cuffie con la possibilità di poter associare un altro tipo di cuffie delle stesso tipo per ascoltare una traccia audio senza condividere gli auricolari.
Sono auricolari molto comodi e hanno una funzione che all’accensione simula un segnale audio per permettere di scegliere i vari cuscinetti con delle misurare diverse per il proprio padiglione auricolare. Le misure presenti sono S, M ed L. Inoltre è presente una presa d’aria per equalizzare la pressione, in modo tale da poter indossare gli auricolari per molto tempo senza alcun fastidio.
La cancellazione del rumore attiva è utile per isolarsi dall’ambiente esterno. Invece la modalità trasparenza, attivabile sia dall’iPhone che dalle cuffie con una gesture, permette di sentire in maniera più leggera i suoni dell’ambiente circostante. Entrambe le funzioni sono attivabili e disattivabili da IPhone o con gesture.
L’audio è decisamente migliorato rispetto alle Apple AirPods 2, complessivamente più corposo e con bassi più profondi. Inoltre presentano una migliore gestione dei comandi che ora sono a ‘pressione’ e non più a ‘picchiettio’.
Gli auricolari sono IPX4, ovvero resistenti a sudore e pioggia.
5. Bang & Olufsen Beoplay E8 3a Generazione
TOP QUALITY: per chi vuole il meglio senza badare a spese
- Potente batteria: potrai usufruire di ben 35 ore di riproduzione - sette ore...
- Ben connesso: con bluetooth 5.1, la connessione alla tua musica, le tue chiamate...
- Vera libertà: questi auricolari veramente wireless offrono tanta praticità...
- Signature sound: questi eleganti auricolari, messi a punto dagli ingegneri...
- Controlli tattili di facile uso: ascolta la musica, salta i brani, accetta le...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
I Bang & Olufsen Beoplay E8 di 3° generazione sono auricolari top quality dell’azienda danese, su un livello altissimo rispetto alla maggioranza dei prodotti concorrenti. Il prezzo, che si aggira intorno ai 350 euro, vale ogni centesimo di quello che valgono.
Il case USB-C wireless si presenta in pelle, molto piacevole al tatto, ma anche elegante e professionale allo stesso tempo. È molto piccolo e tascabile, ma riesce a garantire 4 cariche al suo interno della bellezza di 7 ore ciascuna, per un totale di 35 ore (comprese le 7 ore all’interno degli auricolari).
La qualità del suono stupisce su tutti i fronti, risulta pulito e dettagliato su tutte le frequenze: ampio, dettagliato, cristallino, equilibrato, mai affaticante. Non adatti a chi preferisce i bassi pompati, ma nessuno può dire assolutamente che sono carenti. L’ascolto di musica in formato FLAC rende sicuramente giustizia all’hardware di questi auricolari, sfruttando al massimo le loro potenzialità. Le medie e basse frequenze risultano equilibrate, non c’è mai quella sensazione di suono ovattato, tipico di moltissimi prodotti audio di fascia anche discreta. Per godere al massimo dell’esperienza di ascolto bisogna utilizzare l’EQ in maniera che sia coerente con quello che stiamo ascoltando.
Il Bluetooth 5.1 garantisce una connessione stabile senza alcuna latenza, con una portata buonissima. I comandi touch funzionano davvero bene, sono precisi e reattivi.
Non c’è il noise cancelling ma la cancellazione passiva del rumore è straordinaria, inoltre con i giusti gommini l’isolamento acustico è ottimo. Infatti c’è anche una funzione da attivare che permette all’occorrenza di sentire meglio i suoni esterni. I microfoni sono di ottima qualità e si difendono molto bene.
Posseggono la certificazione IPX4, ovvero sono resistenti a pioggia e sudore.
Ovviamente nessun auricolare di tipo True Wireless Stereo (TWS) può essere paragonato alle migliori cuffie over ear, ma qui siamo di fronte ad un prodotto veramente premium.
L’unica mancanza è quella dell’accelerometro, che mette in pausa la musica quando estraiamo gli auricolari dall’orecchio.
Altri Auricolari Bluetooth consigliati
6. Bose QuietComfort
- Auricolari con riduzione del rumore: 11 livelli di riduzione del rumore attiva...
- Straordinario suono Bose: dettagli nitidi e chiari. Bassi ricchi e profondi. Le...
- Auricolari comodi: facili da indossare tutto il giorno, poiché l'intera...
- Resistenti al sudore e agli agenti atmosferici: dotati di certificazione IPX4,...
- Batteria potente: questi auricolari wireless offrono fino a 6 ore di...
Ultimo aggiornamento 2021-02-18 at 09:43 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
7. Bose Sport Earbuds
- Auricolari Bluetooth wireless progettati da Bose per dare il meglio quando ti...
- Suono realistico Bose: percepisci la musica come se stessi assistendo a...
- Auricolari comodi e sicuri: ottieni la migliore indossabilità con le 3 misure...
- Auricolari resistenti agli agenti atmosferici e al sudore: con certificazione...
- Chiamate chiare: un sistema di microfoni con doppio beamforming separa la voce...
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riepilogo
Ecco un riepilogo finale di tutti i modelli dei migliori auricolari bluetooth di fascia alta recensiti:
Ultimo aggiornamento 2021-02-20 at 03:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come scegliere gli Auricolari Bluetooth
Formati: in-ear, on-ear, over-ear o earbuds
In commercio sono presenti diverti formati di auricolari bluetooth. I più diffusi sono quelli di tipo in-ear, ovvero che si inseriscono direttamente nel condotto uditivo attraverso dei gommini in silicone, insonorizzando i rumori dall’esterno.
Poi ci sono i modelli on-ear, che hanno un archetto che circonda l’orecchio: la differenza con quelli in-ear è che l’insonorizzazione è quasi assente ma si indossano più facilmente.
Invece gli over-ear sono quelli che avvolgono completamente l’orecchio (le classiche cuffie) ma col tempo sono via via sempre meno diffusi.
Infine ci sono anche gli earbuds, che si appoggiano all’orecchio e non hanno alcun gommino (come ad esempio le AirPods di Apple o le Galaxy Buds di Samsung).
True Wireless Stereo
TWS sta per “true wireless stereo” ed indica la totale assenza di fili. I due auricolari, destro e sinistro, ricevono due segnali diversi e non sono collegati direttamente l’uno con l’altro. Inizialmente questa tecnologia era presente solo nei modelli di punta più costosi, ma col passare del tempo si sta diffondendo sempre di più anche sui modelli economici.
Per ricaricare gli auricolari TWS basta inserire le cuffiette nelle apposite scatole di ricarica.
Bluetooth 5.0
I migliori auricolari senza fili sono dotati di Bluetooth 5.0, che assicura una connessione stabile ed affidabile, con un raggio di copertura che arriva fino a circa 15 metri. L’unica pecca rispetto alle precedenti versioni di questa tecnologia è il consumo eccessivo della batteria, ma per sopperire a ciò i nuovi modelli sono dotati di un autonomia molto più lunga.
Controlli e microfono
I controlli più diffusi sono i classici pulsanti posti sugli auricolari, ma ultimamente sono sempre di più i modelli che offrono la comodissima funzione touch, con la quale potrai rispondere alle chiamate, alzare o abbassare il volume, gestire la musica e attivare assistenti vocali, come quello di Google o Siri, semplicemente sfiorando i tuoi auricolari con un dito.
Resistenza ad acqua e polvere
La resistenza all’acqua e alla polvere è una caratteristica fondamentale per gli auricolari bluetooth. Infatti, dal momento che si ha la necessità di indossarle in svariate occasioni, come ad esempio mentre si fa attività fisica, è inevitabile che si bagnino col sudore o con la pioggia. Quindi scegliere dei modelli impermeabili è importante per garantire una lunga durata del prodotto scelto.
Per indicare la resistenza all’acqua e alla polvere viene utilizzata la sigla IP seguita da due cifre (o da una X), come per esempio IP67 o IPX7. La prima delle due cifre indica la resistenza alla polvere, mentre la seconda all’acqua: più il valore è alto e migliore sarà la protezione fornita. La protezione alla polvere ha 6 gradi, mentre quella all’acqua ne ha 8. La X invece indica che non vi è protezione contro il fattore indicato.
Domande frequenti sugli Auricolari Bluetooth
Cosa fare se si bagnano gli Auricolari Bluetooth?
La maggior parte degli auricolari bluetooth è dotata di certificazioni di resistenza all’acqua, come spiegato precedentemente. Quindi scegliere dei modelli impermeabili è la scelta migliore, in ogni caso.
Ma nel caso in cui si bagnassero e sentite ad esempio il suono “gracchiare”, asciugateli e lasciateli alcune ore in un po’ di riso per fargli assorbire l’umidità.
Se con questa soluzione non risolvete, contattate l’assistenza oppure acquistate un altro paio di auricolari bluetooth.
Cosa fare se si perde uno dei due Auricolari Bluetooth?
Può capitare, purtroppo, di perdere uno dei due auricolari bluetooth, ma non temete. Infatti alcune aziende premettono l’acquisto di un singolo auricolare (o anche della custodia di ricarica), oppure alcuni modelli permettono di locarizzare i singoli auricolari tramite GPS o l’emissione di un suono.
Se non risolvete con questi due metodi dovrete acquistare un altro paio di auricolari bluetooth.
Meglio Auricolari Bluetooth con cavo o auricolari totalmente senza fili?
Bisogna capire innanzitutto l’utilizzo che dobbiamo fare degli auricolari bluetooth. Quelli con cavo sono utili e comodi in alcune situazioni, come per chi pratica ciclismo o attività sportiva all’aria aperta in generale. A livello di prestazioni non ci sono differenze.
Quanto costano dei buoni Auricolari Bluetooth?
Con una spesa entro i 50 euro si possono acquistare degli auricolari bluetooth buoni per un utilizzo quotidiano senza pretese. Oltre i 50 euro invece salgono le prestazioni sia in termini di qualità audio che di materiali e longevità degli auricolari bluetooth.
Conclusioni
Ora sarai sicuramente in grado di scegliere gli auricolari bluetooth di fascia media che fanno al caso tuo. Le proposte che ti abbiamo indicato rappresentano le migliori scelte in termini di rapporto qualità prezzo, adatte a svariati tipi di utilizzo e con diverse funzioni e caratteristiche.
Non esitare a lasciare un commento per raccontarci le tue esperienze, chiedere dei consigli o chiarimenti su qualcosa che non ti è chiaro!